Direttore Antonio Sarcina

APP

Settefrati, “La parrocchia e il quartiere dalle radici alle prospettive”: un incontro pubblico

Promosso dalla parrocchia Spirito Santo

Quartiere “Settefrati” tra storia e  progetti  futuri, un evento culturale dal titolo “La parrocchia e il quartiere dalle radici alle prospettive” promosso dalla parrocchia Spirito Santo. Importante occasione per riqualificare la zona “Settefrati” per una possibilità di  crescita futura evitando una fuga  commerciale e residenziale.

Un evento culturale per accendere i riflettori e importanti riflessioni su uno dei quartieri più storici e popolati di Barletta con l’intento di collaborare con la cittadinanza per evidenziarne le criticità e soprattutto esaltare le possibilità.

La parrocchia dello spirito Santo, Don Filippo e  Don Enzo, da sempre sensibili alla cura del quartiere e della loro collettività, anche quest’anno intendono sviluppare il format  “Sentieri di Comunità”. I sentieri infatti  vogliono essere un’occasione di incontro, per favorire l’apertura della comunità a tutti in maniera trasversale e comunicativa.

Importante infatti è la  collaborazione con il vicino ICS MUSTI-DIMMICOLI con la dirigente Dott.ssa Addolorata Lionetti  per ascoltare il punto di vista dei minori che a modo loro vivono il quartiere con le sue problematiche e difficoltà.

Di importante prestigio saranno gli ospiti della serata:

  • Dott. Victor Rivera Magos, professore di storia Medievale, nato e cresciuto nelle vie circostanti la Parrocchia, porterà una vera testimonianza nel ricordo di un quartiere centrale nella storia della città prima che la gentrificazione lo rendesse marginale.
  • Prof.ssa. Maria Grazia Vitobello, Presidente del Centro Studi Barletta In rosa,  per un attenta analisi della contemporaneità. Adolescenza e famiglia, cultura e società.
  • Dott. Ruggiero Grimaldi, Vice Presidente del Consiglio Comunale di Barletta, personalità politica e giovanile, per comprendere le prospettive future e le concrete proposte di un quartiere in continua evoluzione.

Tra testimonianze, opinioni e interventi la  serata sarà moderata da Christian Binetti   e arricchita  da momenti musicali di cantautorato italiano promossi dal nuovo centro educativo musicale “Canzone Futura” dell’esperta musicale Fabiola Corvasce. 

L’invito è esteso alla cittadinanza  per lunedì  7 ottobre ore 18.30.  L’evento si svilupperà eccezionalmente  sul sagrato della Parrocchia.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...