Direttore Antonio Sarcina

APP

Settimana Europea Riduzione Rifiuti (SERR), a Barletta un’iniziativa delle Associazioni

Croce Rossa Italiana di Barletta, Legambiente di Barletta e Scartoff

In occasione della settimana della SERR 2024 (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) che quest’anno è dedicata al contrasto allo spreco alimentare, la Croce Rossa Italiana di Barletta, Legambiente di Barletta e Scartoff hanno pensato di unire le loro forze per sensibilizzare i giovani su questo importante argomento. Presso l’Auditorium dell’Istituto Cassandro-Fermi-Nervi di Barletta il 22 novembre alle ore 9:00, si terrà un evento di sensibilizzazione rivolto a tutte le scuole Superiori che hanno aderito all’iniziativa.

Dallo scorso aprile le tre associazioni portano nelle scuole giochi didattici e attività per una campagna di sensibilizzazione nell’ambito del progetto “IL BUONO DEGLI AVANZI” del Comune di Barletta, che ha visto protagonisti scuole elementari, superiori di primo e secondo grado. A Settembre è stata lanciata una CHALLENGE che prende il nome dal progetto, in cui i ragazzi sono stati invitati a partecipare creando una ricetta antispreco o di recupero degli avanzi in cucina. In occasione della SERR 2024 saranno presentate le video ricette dei ragazzi e la premiazione dei partecipanti che hanno saputo meglio interpretare la tematica antispreco.

I premi, gift card valide per l’acquisto di materiale scolastico presso l’Ipercoop di Barletta, saranno messi a disposizione da Coop Alleanza 3.0, che, da sempre si mostra sensibile alle tematiche ambientali e dell’acquisto responsabile, ed anche in questa occasione ha deciso di supportare le attività delle tre associazioni.

Ospite d’onore e presidente di giuria la chef Eleonora Corvasce che, con il suo Show Cooking, ci mostrerà come da scarti e avanzi in cucina è possibile creare pietanze gustose e saporite, lasciando un messaggio antispreco ai giovani. L’evento sarà moderato dall’ attore e presentatore Christian Binetti, volto noto e sensibile alle tematiche sociali e ambientali.

Nel dettaglio il problema dello spreco alimentare evidenzia alcuni dati. Ogni anno nel mondo viene perduto e sprecato circa un terzo di tutto il cibo prodotto, quasi 2 milioni di tonnellate solo in Italia, per un costo economico di 9 miliardi di euro l’anno, oltre ai costi derivanti dall’impatto sull’ambiente.

Lo spreco alimentare riguarda tutti i passaggi che portano gli alimenti dal campo alla tavola e colpisce indistintamente tutti i paesi, nei paesi in via di sviluppo perdite e sprechi si localizzano soprattutto nella fase della produzione e conservazione, mentre in quelli sviluppati si localizzano nelle fasi di distribuzione, ristorazione e soprattutto nel consumo domestico.

Combattere lo spreco alimentare e le sue conseguenze deve essere una priorità economica, ecologica e sociale per i consumatori, le imprese, le istituzioni, le amministrazioni locali e le organizzazioni internazionali.

Diffondere la cultura della lotta allo spreco e sensibilizzare i giovani, e conseguentemente le famiglie, è essenziale per la promozione di comportamenti virtuosi nei riguardi del cibo con l’attuazione di misure di prevenzione degli sprechi alimentari.

Ormai i social fanno parte della comunicazione tra i giovani, pertanto le tre associazioni hanno ritenuto che l’utilizzo di queste piattaforme fosse la scelta più efficace per lanciare un messaggio di sensibilizzazione, attraverso una challenge volta a promuovere tra i più giovani la cultura anti-spreco, maggiore consapevolezza sulla conservazione dei cibi in frigorifero e la scadenza dei prodotti. Gli studenti hanno partecipato in piccoli gruppi o per classi, condividendo un reel di una loro ricetta realizzata utilizzando i prodotti prossimi alla scadenza, selezionati all’interno dei punti di raccolta di Croce Rossa o in casa, per dare prova di come, con un po’ di accortezza nel momento della spesa e un pizzico di inventiva in cucina, si possano realizzare piatti deliziosi, senza sprechi alimentari. Questa attività ha contribuito a responsabilizzare le giovani generazioni sul modo di fare la spesa, la conservazione e recupero del cibo più sostenibile e consapevole, grazie all’adozione di comportamenti virtuosi.

Ecco quali sono i semplici consigli, facili da attuare, per una gestione più responsabile del cibo:

  • Pianifica la spesa, compra solo quello che ti serve;
  • Non approfittare dei formati convenienza se non si è sicuri di riuscire a consumare gli alimenti acquistati;
  • Controlla sempre la data di scadenza;
  • Tieni a mente la differenza tra “da consumarsi preferibilmente” e “da consumare entro”;
  • Scegli alimenti con una vita residua più lunga;
  • Usa la creatività in cucina utilizzando anche gli avanzi;
  • Controlla sempre la temperatura di frigo e freezer (per il frigo l’ideale è +4°/5°C, per il freezer -18°/-20°C);
  • Riponi gli alimenti nel frigo in modo intelligente: c’è un ripiano giusto per ogni alimento, controlla sul manuale!
  • Usa bene il freezer, congela gli alimenti che avanzano;
  • Quando cucini, fai attenzione alle quantità. Servi porzioni contenute perché si può sempre fare il bis!
  • Se avanza il cibo in pizzerie e ristoranti, chiedi sempre la doggy bag.

 

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, chiuso il programma del primo turno. Avanza il biscegliese Pellegrino

Si chiude ufficialmente il primo turno dell'Atp Disfida Challenger,...

Trani, passaggio sotto costa della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Dopo le Frecce Tricolori, un altro simbolo dell’Italia nel...

Realizzazione collettore per le acque meteoriche, chiusura di via Andria e via Tramvia

Si comunica che, in relazione al progetto esecutivo per...

Andria, Polizia restituisce 3.000 pezzi di merce rubata ai proprietari

Nell’ambito dell’attività di prevenzione e controllo del territorio, intensificata...