Direttore Antonio Sarcina

APP

Singles’ Day: dall’Oriente all’Italia

Essere single fino a pochi decenni fa, soprattutto oltre una certa età e soprattutto per le donne, era considerata una vera sciagura. Col passare del tempo però, complici l’emancipazione femminile e lo scemare della necessità di avere un partner per questioni economiche e convenzioni sociali, abbiamo visto crescere e prendere piede un vero e proprio orgoglio della solitudine. Della singletudine, sarebbe meglio dire, perché i single di oggi, una buona parte almeno, tutto si sentono tranne che soli. Ed è proprio per celebrare la bellezza della vita senza un partner che negli anni ’90 è nata la Giornata dei Single, o Singles’ Day.

La paternità dell’idea spetta a due studenti di Nanchino, in Cina, che individuarono subito l’11 novembre come miglior scelta possibile. Nella cultura cinese, infatti, l’uno simboleggia l’individuo solitario quindi l’11/11 ne è la massima espressione numerica. Nata per anteporsi ideologicamente a San Valentino, opulenta festa delle coppie e degli innamorati di tutto il mondo, questa ricorrenza nasceva proprio con l’intento di festeggiare l’altra metà del mondo, quella non accompagnata.

In breve tempo però l’11 novembre è diventata una gigantesca occasione commerciale: Alibaba, per primo, e a seguire tutti i colossi dell’e-commerce, hanno infatti lanciato il Singles’ Day nell’Olimpo delle giornate dello shopping sfrenato, accanto al Black Friday e al Cyber Monday. Il volume d’affari che si registra ogni 11 novembre è impressionante, e non ha niente da invidiare alle date più blasonate in occidente.

Per i cinesi scaramantici la Giornata dei Single è anche una data simbolica in cui sposarsi, per celebrare l’abbandono ufficiale della categoria e per esorcizzare allo stesso tempo la paura di tornarci. Sono infatti tantissime le coppie che scelgono questa data per giurarsi amore eterno.

In Italia la Giornata dei Single è conosciuta ma meno diffusa; nel nostro paese, infatti, i single per scelta propria o altrui festeggiano il 15 febbraio, giorno dei Santi Faustino e Gionata che arriva subito dopo il più celebre Valentino. La leggenda vuole che Faustino, oggi santo protettore di Brescia, si adoperasse per agevolare incontri fortunati. A differenza della festa che arriva dal Sol Levante, ormai diventata estremamente commerciale, in Italia si punta ancora sul divertimento e magari su delle piacevoli pubbliche relazioni.

Restando in Italia, c’è un’altra curiosità legata a questa data: stando al nostro calendario, infatti, l’11 novembre è la giornata dedicata a San Martino, conosciuta anche come Festa dei Cornuti. Una curiosa coincidenza, non c’è che dire. Ma perché questo legame tra le corna e San Martino? In tempi passati, quando era l’agricoltura a scandire la vita e le stagioni, questo era il periodo delle fiere agricolo e delle aste di bestiame. La maggior parte degli animali da lavoro ha le corna, e questa potrebbe essere la più politically correct delle ragioni.

Un’altra lettura, più goliardica, associa invece San Martino al tradimento, perché con gli uomini lontani per le fiere, o molti forestieri in città, le donne si concedevano della compagnia extra coniugale.

Che sia goliardica, commerciale, o scaramantica, il Singles’ Day è sicuramente un’occasione leggera per festeggiare il proprio status sentimentale e apprezzare la libertà del non dover rendere conto a nessuno. Ma è anche un’occasione di incontro per tutti coloro che sentono un po’ stretta una vita a base uno.

Perché, se è vero che meglio soli che male accompagnati, è vero anche che la felicità è reale solo se condivisa… o forse no?

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...