Direttore Antonio Sarcina

APP

Sistema integrato “Zerosei” in Puglia, approvato riparto di 19 milioni per le scuole dell’infanzia

Per finanziare interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza di scuole dell'infanzia, servizi educativi per minori da zero a 3 anni e formazione del personale educativo

La Giunta regionale pugliese, con deliberazione n. 563 successivamente integrata dalla n. 911/2023, ha approvato il riparto di 19.066.246,52 euro, assegnati alla nostra Regione con decreto ministeriale n. 82/2023 per l’attuazione delle tipologie di interventi previsti con il Piano nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato zerosei 2021-2025.

Pertanto, è in corso la notifica delle assegnazioni all’elenco dei Comuni beneficiari con l’indicazione dei relativi importi assegnati e delle finalità da perseguire con le risorse. Il riparto incrementa le misure già in programma per sostenere tutti i fabbisogni espressi dal segmento “zerosei” sia da parte delle famiglie che da parte delle unità di offerta, pubbliche e private.

Sono stati adottati criteri di riparto che: finanziano Comuni, non finanziati a valere su altre fonti per l’edilizia scolastica, che hanno progettato interventi per la riqualificazione, l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico di edifici scolastici che accolgono minori da zero a sei anni per circa 9.200.000,00; attuano l’obiettivo del sostegno alla gestione dei servizi educativi per minori da zero a tre (asili nido pubblici a gestione pubblica e sezioni primavera pubbliche e private) e delle scuole dell’infanzia paritarie private convenzionate per ulteriori 9.000.000,00 euro; danno continuità al percorso avviato in tema di formazione congiunta del personale educativo e docente addetto nel Sistema integrato zerosei. Inoltre, per la prima volta in Puglia, è stato assegnato circa un milione di euro ai Comuni sede di Poli per l’infanzia per l’avvio dei Coordinamenti pedagogici territoriali sui quali verranno a breve fornite indicazioni operative propedeutiche ad attuare una sperimentazione.

“Ringrazio tutte le parti coinvolte per la straordinaria collaborazione dimostrata nel rendere operativi gli obiettivi che ci siamo posti a livello regionale per dare fiducia alle famiglie con minori e a quelle che aspirano a diventarlo, attraverso un’offerta di qualità nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia della Puglia” ha commentato l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, che ha aggiunto: “Tutto questo proietta la nostra regione in un futuro possibile di benessere per chi lavora nel sistema di offerta zerosei, per le famiglie che lo frequentano e anche per coloro che, grazie ad ambienti scolastici efficienti con servizi a tempo pieno per l’accoglienza di bambine e bambini sin dalla prima infanzia, vogliono cercare o continuare a svolgere un lavoro”, ha concluso Leo.

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, Pellegrino si ritira per infortunio. Tre big ai quarti

Si sono conclusi gli ottavi di finale dell'Atp Disfida...

Il Barletta chiude la stagione in casa con una sconfitta contro il Gallipoli

Il Barletta perde 1-4 in uno stadio "Puttilli" silenzioso,...

Barletta, XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico al Casardi

L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente...