Direttore Antonio Sarcina

APP

TEDxBarletta riparte con ‘PILOT’: esplorare il coraggio del cambiamento

Dopo il successo del Main Event, TEDxBarletta torna a riunirsi, perché le idee non sono fatte per restare sospese: prendono forma attraverso il dialogo, le connessioni e la condivisione. Questo è lo spirito dei TEDxBarletta Salon, incontri più intimi e periodici che tengono viva la community e ne alimentano il confronto. L’evento si svolgerà oggi, sabato 22 febbraio, a partire dalle 17,30, presso l’Opera Omnia in via Imbriani, 27 a Barletta.

Il primo appuntamento del 2025 ha un titolo evocativo: PILOT. Il momento in cui tutto prende forma, il punto di partenza di ogni grande impresa. Come un aereo pronto al decollo, ogni viaggio inizia con una scelta: restare fermi o spiccare il volo. “Ripartiamo con ‘PILOT’, perché ogni viaggio, così come ogni cambiamento, inizia con un atto di coraggio”, afferma Elio Palumbieri, Licensee & Organizer di TEDxBarletta. “È quel momento in cui senti il motore ruggire dentro di te e sai che è tempo di scegliere. Ma ogni storia ha il suo ritmo: il decollo, la pausa che trasforma, il momento sospeso prima della grande svolta. Tre appuntamenti, un unico viaggio: perché crescere significa accettare l’incertezza, abbracciare il cambiamento e, insieme, scrivere il prossimo capitolo”.

Per dare voce a questo tema, TEDxBarletta ha selezionato tre ospiti che incarnano il coraggio di mettersi in gioco e di diventare veri piloti del cambiamento. “Il team – spiega Luigi Leonardo Cascella, Communication & Marketing Director del TEDxBarletta – ha sapientemente scelto tre ospiti che incarnano la voglia di mettersi in gioco e di diventare veri piloti del cambiamento: Giovanni Grieco, con il suo sguardo rivolto al futuro e all’innovazione tecnologica, Giuseppe Teofilo, che trasforma l’arte in un linguaggio emozionale capace di raccontare la nostra storia mediterranea, e Giuseppe de Candia, un creativo instancabile che con musica e cinema ci ricorda il potere della narrazione”.

 “Durante l’evento accompagneremo il pubblico verso nuove possibilità, lo inviteremo a rischiare per trasformare le idee in azione e a lasciarsi guidare dall’immaginazione”, conclude Cascella. “TEDxBarletta è un viaggio di cui siamo piloti dal 2018 e non ci stanchiamo mai di cercare ispirazione, innovazione, dialogo. E così fa anche la nostra Community, che invitiamo a continuare a seguirci!”

Il primo appuntamento del TEDxBarletta Salon 2025 è pronto al decollo. Sali a bordo.

Biglietti disponibili su tedxbarletta.it

Gli speaker:

Giovanni Grieco: ingegnere e ricercatore esperto in sicurezza informatica e droni. Ha conseguito un dottorato in Ingegneria Elettrica e dell’Informazione presso il Politecnico di Bari, dove ha iniziato a studiare le reti di comunicazione del futuro. Dal 2024 collabora con istituzioni governative per sviluppare soluzioni innovative in grado di rilevare e contrastare l’uso improprio dei droni, contribuendo a rendere lo spazio aereo più sicuro per tutti. La sua ricerca è focalizzata su nuove tecnologie che migliorano la sicurezza e l’efficienza delle infrastrutture digitali.

Giuseppe de Candia: cantautore, attore e regista. Avvicinatosi alla musica da giovanissimo, ha iniziato il suo percorso con una band prima di intraprendere una carriera solista. Autore e produttore indipendente, ha pubblicato diversi album e singoli collaborando con artisti di rilievo. Dal 2021 si dedica anche al cinema, scrivendo e dirigendo cortometraggi premiati a festival internazionali. Le sue opere, tra cui Scrivimi per sbaglio, E prometto di esserti Fedele sempre e Un amico vero, esplorano il potere della narrazione attraverso musica e immagini, mantenendo una visione artistica autentica e innovativa.

Giuseppe Teofilo: artista visivo e Direttore Artistico della Fondazione Pino Pascali. Nato a Monopoli, ha esposto le sue opere in importanti collezioni in Italia e all’estero. La sua arte nasce dalla fusione tra tradizione mediterranea e cultura classica, con una ricerca artistica che esplora la plasticità dei materiali e la costruzione di corpi scultorei geometrici. Vincitore del Premio Giovanni e Marella Agnelli nel 2007, ha fondato Ex Chiesetta, un progetto espositivo innovativo a Polignano a Mare. La sua poetica si ispira alla memoria e alla storia, traducendole in forme evocative e contemporanee.

 

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Barletta, cerimonia di commemorazione della Guardia di P.S. Giuseppe Marchisella

Si è tenuta oggi, all’interno del cimitero di Barletta,...

Dillo a Lello || Episodio 51

In questa puntata di "Dillo a Lello" le segnalazioni...

Contratto di Quartiere II, Comitato 167: “La nostra zona ancora strumentalizzata dalla politica”

Ancora una volta, nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, abbiamo...

Monsignor D’Ascenzo invita a pregare per la salute di Papa Francesco

Di seguito la comunicazione con la quale l'Arcivescovo mons....