Direttore Antonio Sarcina

APP

Trani, l’assessore Ciliento per la presentazione di 3 nuovi autobus a metano dell’Amet

Si tratta di 3 autobus Otokar a metano facenti parte della fornitura di 148 bus suburbani che la Regione Puglia ha acquistato con i fondi del Piano Complementare al Pnrr

Questa mattina l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, insieme al sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, ha presentato i tre nuovi autobus a metano assegnati dalla Regione Puglia al Comune di Trani e dati in comodato d’uso all’Amet, azienda esercente il trasporto pubblico locale. Presenti il vicesindaco Fabrizio Ferrante, il presidente del Consiglio comunale Giacomo Marinaro e il nuovo Consiglio d’Amministrazione di Amet con la presidente Silvia Caputo, l’amministratore delegato Paolo Paradiso e Daniele Nenna.

Si tratta di 3 autobus Otokar a metano facenti parte della fornitura di 148 bus suburbani che la Regione Puglia ha acquistato con i fondi del Piano Complementare al Pnrr per un investimento complessivo di 45,8 milioni, assegnati a 29 Comuni con usufrutto alle aziende comunali del servizio TPL, al fine di dismettere gli euro 1-2 e 3 ancora circolanti.

E’ sempre una soddisfazione presentare questi autobus – ha detto l’assessore Ciliento – perché rappresentano un impegno che la Regione ha preso con la collettività: rinnovare le flotte autobus destinate al TPL dismettendo i mezzi più obsoleti e sostituendoli con mezzi sostenibili, rispettosi dell’ambiente, accessibili e dotati delle tecnologie per viaggiare sicuri. Un impegno che ci ha permesso di sostituire circa l’85% dei mezzi E1, E2 ed E3 ancora circolanti e che continuerà con ulteriori investimenti per l’acquisto di nuovi bus destinati al servizio extraurbano e che quindi la Regione assegnerà alle Province. A fronte di questo impegno regionale chiediamo alle comunità di preservare e rispettare questi autobus che sono un bene comune.”

Infine ringrazio il Comune di Trani che si sta impegnando per rendere la mobilità in città sempre più sostenibile – ha aggiunto l’assessore –, avendo aderito ad alcuni dei progetti promossi e finanziati dalla Regione, come lo sharing mobility e il MaaS4Puglia, soluzioni che incentivano la mobilità dolce e l’uso dei mezzi pubblici per muoversi in città.”

Barlettaweb24 è il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Atp Disfida Challenger, chiuso il programma del primo turno. Avanza il biscegliese Pellegrino

Si chiude ufficialmente il primo turno dell'Atp Disfida Challenger,...

Trani, passaggio sotto costa della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Dopo le Frecce Tricolori, un altro simbolo dell’Italia nel...

Realizzazione collettore per le acque meteoriche, chiusura di via Andria e via Tramvia

Si comunica che, in relazione al progetto esecutivo per...

Andria, Polizia restituisce 3.000 pezzi di merce rubata ai proprietari

Nell’ambito dell’attività di prevenzione e controllo del territorio, intensificata...