Direttore Antonio Sarcina

APP

Vent’anni di provincia Barletta – Andria – Trani

Il pensiero del sindaco Cannito per il ventennale della BT e la battaglia per il ripristino di elezioni dirette

Nasceva 20 anni fa, il 15 giugno 2004, dopo lunghi anni di battaglie, la Provincia di Barletta-Andria-Trani. Ricordo con piacere l’impegno del Comitato di lotta Barletta Provincia e di tanti barlettani. Furono encomiabili. Assieme a noi diventarono province anche (FM) e (MB). Una grande conquista di autodeterminazione del nostro Territorio.

Con queste parole Mino Cannito, sindaco di Barletta, celebra il ventennale della nascita della provincia a sigla BT.

È unica nel suo genere la provincia di Barletta – Andria – Trani, che vedeva la luce vent’anni fa. La sola provincia italiana ad avere ben tre capoluoghi, fortemente voluta e inseguita all’epoca da comitati e forze politiche in modo trasversale, che auspicavano una gestione più attenta di questo territorio. Quest’area, nota anche come “Puglia Imperiale”, secondo molti avrebbe avuto più possibilità di crescita e avrebbe goduto di una maggiore efficienza se amministrata in modo congiunto e all’insegna di una continuità territoriale.

Un soprannome guadagnato sul campo, in omaggio a Federico II di Svevia che tanto ha amato e tanto ha lasciato in eredità a queste terre. Un territorio ricchissimo, che comprende eccellenze italiane di rara portata e peculiarità uniche, nonostante sia tre le province con meno comuni del paese. Dal lunghissimo litorale di Barletta alle più grandi saline europee di Margherita di Savoia, passando per l’oro liquido e i prodotti caseari di Andria e l’incantevole candore di Trani che si specchia sul mare. E ancora il turchese delle acque di Bisceglie e l’antichissima cultura dauna che sopravvive a Trinitapoli: troppa storia, troppa Puglia, per le grandi amministrazioni di Bari e Foggia, impegnate con problemi e logistica delle grandi città.

La provincia fu resa operativa però solo nel 2009 con le prime e uniche elezioni dirette del consiglio provinciale, che portarono sullo scranno della presidenza Francesco Ventola, oggi eurodeputato neoeletto nell’ultima tornata elettorale. Dal 2014 una nuova normativa prevede che la scelta e il rinnovo del consiglio provinciale avvenga d’ufficio a seguito di trattative politiche, ma sono in tanti, da allora, a battersi per un ritorno alle elezioni dirette.

Articolista di barlettaweb24, il primo quotidiano on line del gruppo, giovane e innovativo, si pone l’obiettivo di coinvolgere i lettori e renderli attivi e partecipi sul proprio territorio, attraverso notizie costantemente aggiornate e approfondite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Condividi su:

Le più lette

Altri articoli
Correlati

Acque di balneazione, Puglia prima in Italia per qualità

La Puglia si conferma prima in Italia, per il...

Giornata internazionale dello yoga

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2014 ha dichiarato...

Autonomia differenziata, sen. Damiani (Fi): “Nella Costituzione già dal 2001, cittadini meritano chiarezza”

"Chiamato direttamente in causa dal gruppo territoriale del Movimento...

Barletta, aggredisce un uomo alla Stazione: arrestato

Nei giorni scorsi gli Agenti del Posto di Polizia...